mi piace tantissimo il tuo modo di scrivere, è bellissimo leggere le tue risposte. Spesso mi fai veramente entrare nel discorso, viaggiare la mente, immergere nelle parole, nei tuoi ragionamenti. Come sei arrivata a fare ciò? il tuo percorso di studi, lettura di libri, altro?✨

Beh, ti ringrazio moltissimo, è davvero un complimento che apprezzo infinitamente! In realtà mi pare sempre di tentare senza arrivare a rendere le parole nel modo in cui vorrei, la soddisfazione la ottengo di più quando abbandono la prosa e mi do piuttosto alla poesia oppure a forme di associazioni libere come i flussi di coscienza, che sono il mio forte, ma comunque qui cerco d’impegnarmi sempre al fine di rendere la mia riflessione il più chiara possibile senza abbandonare il mio vezzo metaforico, qua e là, e sono contenta che qualcuno ne apprezzi il risultato, davvero ❗️
In realtà comunque credo di non poter associare davvero questa passione ai miei studi, per quanto sicuramente ne è stata molto aiutata: amo leggere e scrivere dai tempi delle elementari, al liceo classico sicuramente ho avuto modo di arricchire il mio vocabolario e di lasciarmi ispirare da milioni di figure nel mondo della letteratura classica e della filosofia, ma in tutta onestà c’è sempre stato poco spazio per l’immaginazione in quel mondo rigido ed austero; all’università mi sono data a psicologia, anche questo un mondo fondamentalmente normativo e poco creativo. Tuttavia, ho sempre amato scrivere ed è una passione che ho coltivato autonomamente, in modo particolare con rare persone con cui ho per lungo tempo scambiato pensieri come fossero storie, ancor più che nella mia solitudine. Ed ho sempre letto molto, sì, anche se trovo che l’università sia il più grande esperimento sociale per far passare la voglia di leggere; riprenderò meglio non appena terminato il mio percorso di studi.
Voglio comunque tornare alla scrittura, infatti per il futuro ho in progetto un master di copywriting per creare il contenuto scritto dei testi pubblicitari, anche se si tratta di una scrittura fortemente controllata ed impostata per scopi di marketing: il mio progetto è di prenderlo come primo lavoro serio per incrementare le mie abilità creative mentre ottengo un minimo stipendio, da lì poi punterò ad utilizzare la mia creatività in modi migliori e ben più liberi.
Mi spiace per il malloppo, ma ho voluto delineare un po’ passato, presente e futuro.
In realtà comunque credo di non poter associare davvero questa passione ai miei studi, per quanto sicuramente ne è stata molto aiutata: amo leggere e scrivere dai tempi delle elementari, al liceo classico sicuramente ho avuto modo di arricchire il mio vocabolario e di lasciarmi ispirare da milioni di figure nel mondo della letteratura classica e della filosofia, ma in tutta onestà c’è sempre stato poco spazio per l’immaginazione in quel mondo rigido ed austero; all’università mi sono data a psicologia, anche questo un mondo fondamentalmente normativo e poco creativo. Tuttavia, ho sempre amato scrivere ed è una passione che ho coltivato autonomamente, in modo particolare con rare persone con cui ho per lungo tempo scambiato pensieri come fossero storie, ancor più che nella mia solitudine. Ed ho sempre letto molto, sì, anche se trovo che l’università sia il più grande esperimento sociale per far passare la voglia di leggere; riprenderò meglio non appena terminato il mio percorso di studi.
Voglio comunque tornare alla scrittura, infatti per il futuro ho in progetto un master di copywriting per creare il contenuto scritto dei testi pubblicitari, anche se si tratta di una scrittura fortemente controllata ed impostata per scopi di marketing: il mio progetto è di prenderlo come primo lavoro serio per incrementare le mie abilità creative mentre ottengo un minimo stipendio, da lì poi punterò ad utilizzare la mia creatività in modi migliori e ben più liberi.
Mi spiace per il malloppo, ma ho voluto delineare un po’ passato, presente e futuro.
Liked by:
Tuscobello
₵uρidσ
· Mi$tEr·J ·
46