Sono uscita con un B2 dalle superiori ma ho passato anni all’uni senza parlare e scrivere in inglese. L’unica cosa è che leggo di qualsiasi argomento in lingua, ma sento di aver perso in fluidità e grammatica. Consigli per recuperare un po’? Grazie in anticipo se risponderai
Ciao, cara!
Le lingue, come tutte le cose, necessitano allenamento e pratica, quindi ti invito a non basarti più su una valutazione ormai vecchia di anni. Ti consiglio di approcciarti alla materia con nuovo spirito e senza sottovalutarla - dico questo perchè tanti, troppi sottovalutano l'inglese.
Ciò che farei al tuo posto è ritrovare una sorta di famigliarità con la lingua tornando ad ascoltare persone che la parlano tramite video, serie tv, guardando canali in lingua... in modo da riprendere confidenza con i vari accenti e con i vari modi di parlare. Un altro ottimo esercizio è la lettura in inglese. Se avrai la costanza di cercare le parole nuove ti sarà di enorme aiuto per espandere il vocabolario. A questo affiancherei uno studio della grammatica che riprenda anche qualcosa di basico perchè, come dicevo, se non esercitata, una lingua la si tende a dimenticare.
Un'altra cosa, a mio parere fondamentale, è trovare una persona con la quale parlare. Questa può essere un insegnante o qualcuno interessato a uno scambio linguistico (inglese per italiano e viceversa). Per quest'ultima opzione puoi servirti di applicazioni come Tandem (che consiglio) o Polyglot.
Per quanto riguarda un manuale fatico a consigliarti in quanto questo è un livello che non abbiamo affrontato in università. Sicuramente sui siti delle certificazione (Cambridge, ad esempio) potrai trovare qualche titolo.
Per quanto riguarda i dizionari online, ti consiglio Reverso (nella sezione Context potrai trovare il vocabolo posto in contesto), WordReference e Cambridge Dictionary.
Spero di esserti stata utile!
Le lingue, come tutte le cose, necessitano allenamento e pratica, quindi ti invito a non basarti più su una valutazione ormai vecchia di anni. Ti consiglio di approcciarti alla materia con nuovo spirito e senza sottovalutarla - dico questo perchè tanti, troppi sottovalutano l'inglese.
Ciò che farei al tuo posto è ritrovare una sorta di famigliarità con la lingua tornando ad ascoltare persone che la parlano tramite video, serie tv, guardando canali in lingua... in modo da riprendere confidenza con i vari accenti e con i vari modi di parlare. Un altro ottimo esercizio è la lettura in inglese. Se avrai la costanza di cercare le parole nuove ti sarà di enorme aiuto per espandere il vocabolario. A questo affiancherei uno studio della grammatica che riprenda anche qualcosa di basico perchè, come dicevo, se non esercitata, una lingua la si tende a dimenticare.
Un'altra cosa, a mio parere fondamentale, è trovare una persona con la quale parlare. Questa può essere un insegnante o qualcuno interessato a uno scambio linguistico (inglese per italiano e viceversa). Per quest'ultima opzione puoi servirti di applicazioni come Tandem (che consiglio) o Polyglot.
Per quanto riguarda un manuale fatico a consigliarti in quanto questo è un livello che non abbiamo affrontato in università. Sicuramente sui siti delle certificazione (Cambridge, ad esempio) potrai trovare qualche titolo.
Per quanto riguarda i dizionari online, ti consiglio Reverso (nella sezione Context potrai trovare il vocabolo posto in contesto), WordReference e Cambridge Dictionary.
Spero di esserti stata utile!
Liked by:
Orges Kozi
Claudio
anna ☽