Ask @DYD666

Sort by:

LatestTop

Previous

Hi!I just followed you,could you follow me back maybe?Also i'm giving gifts out atm to the people who like 30 of my answers and 30 of my brother's answers(His link is in my bio)...so if you want a gift just do this and when you're done send me a question and i will gift you straight away!Thank you

Bilbo Teabaggins (✓)
OH MIO DIO AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAH
Liked by: Tonia Scarano

Related users

Credo che mi dispiacerà l'anno prossimo smettere di studiare filosofia, vorrei tanto che nel settembre prossimo si potesse ripartire da Anassagora, Anassimene e così via nell' "eterno ritorno" di un programma così bello :') Quali sono i tupi autori preferiti? (non c'entra col discorso di prima .o.)

Che bella cosa :) Non vado ad autori, nella lettura, non saprei dirti. Tu ne hai?

Non ho letto nessuna opera, anche se vorrei leggere "Così parlò Zarathustra" (non ricordo dove vanno le h), studiandolo a scuola l'ho trovato molto affascinante. Mi piace molto l'idea del saltimbanco, l'equilibrista, che si tiene in equilibrio sul nulla, ed è il superuomo che poi affronta e ama...

...la vita per quello che è,
nonostante non ci sia più nulla su
cui appoggiare i piedi perchè "Dio
è morto". Nietzsche è visionario,
vede un secolo prima la società di
oggi, il nichilismo e la perdita di
ogni riferimento, questo
camminare sul vuoto e sentirsi
sperduti è attualissimo, lo adoro :)
---------------------------------------------------------------------------
"Così parló Zarathustra" é abbastanza difficile. Io lo iniziai ma decisi di linterrompermi e di rileggerlo qualche anno piu tardi, quando lo avrei capito meglio. La metafora che citi tu é una delle piu belle e famose, senza dubbio, ma anche la teoria dell'eterno ritorno dell'uguale é da brividi, aw. Sono contento che lo adori

Vabbe fa niente ahahah ti ricordi che avevi soprannominato il tedesco pedobear? Ahahahahah

Quello si, era uguale! Il vecchio caro Beker, non l'abbiamo piu visto al Verde Luna :( ahah

Ricordo poco o niente di quella parte del programma di filosofia :c ora stiamo facendo Nietzsche, ho vosto che lo conosci.o.

Di lui ho solo letto l'Anticristo, esaltante. Lo conosco tramite il suo pensiero sulla religione, altre opere le ho accennate ma nulla di piú. Ti invidio, ti piace?

In verità citavo il relativismo di Pirandello :) Non so se hai mai letto "Uno nessuno e centomila" (anche se io non concordo pienamente con l'idea che ha dell'assoluta incomunicabilità nelle relazioni) comunque in questo libro lui parla di come la realtà sia frammentata da queste "congetture"

Non ho letto la sua opera, ma altre interpretazioni e varianti. La prima forma di relativismo nacque con Protagora :)

Hai ragione, mi sto creando solo congetture e anche piuttosto campate in aria. Una cosa molto bizzarra però, pensandoci, è in fatto che noi in realtà viviamo di congetture, ci sguazziamo dentro. Non vediamo gli altri per quello che sono o per come loro vogliono che noi li vediamo, ma ci appaiono...

... facciamo coincidere l'altro con la
congettura che noi ne abbiamo, con
il come noi lo vediamo. In realtà
non vedremo mai gli altri per
quello che sono, sarà molto
difficile avvicinarsi al nucleo stesso
dell'altra persona, perchè siamo
come imprigionati dalle nostre
congetture
--------------------------------------------------------------------
Citi l'umamismo di Protagora: la realtá esiste per come appare all'uomo. E sì, per certi versi è cosí, ma per attribuirlo ai rapporti umani credo si debba fare attenzione.
É vero che non appena si fa la conoscenza di qualcuno noi ci circondiamo di pregiudizi e supposizioni, che ci impediscono di capire davvero quella persona. Ma approfondire un rapporto credo voglia proprio dire liberarsi pian piano di ogni congettura elaborata al momento del primo incontro, per arrivare a comprendere finalmente il vero carattere di chi ci sta davanti.

View more

In che senso? Sembri una di quelle persone con cui non si può solo discorrere, ma parlare davvero, e credo ce ne siano davvero poche

Non mi conosci, e le tue possono essere solo congetture. In ogni caso ti ringrazio, mi fa piacere ispirare queste cose

18, comunque credo che tutti abbiano un lato immaturo, ma questo è tanto più piacevole quanto più lo è il lato maturo :)

Mmh :) Hai ragione, ma il mio credo sia un caso diverso. Non mi va di parlarne qui, ma se mi conoscessi capiresti senz'altro. É un lato di me che penso si noti anche solo discutendo davanti a un caffè, senza il bisogno di conoscersi da una vita.

Di de Luca ho letto "Il peso della farfalla" e "I pesci non chiudono gli occhi" entrambi meravigliosi. Mi stupisce che a 16 anni qualcuno possa essere così maturo, hai la mia ammirazoone, davvero

Me li segno, li leggeró senz'altro. Ti ringrazio ancora, ma tu quanti anni hai? Se hai voglia di rispondere.
E comunque ho anche un forte lato goliardico e "immaturo". Tra virgolette perchè non saprei come definirlo

di Baricco ho letto "Tre volte all'alba" e "Mr Gwin" e l'ho apprezzato tantissimo :) Mai letto qualcosa di David Grossman? o di Erri de luca?

No e no. C'é stato un periodo in cui non avevo piu interesse per la lettura ma stto riprendendo da poco, ho appena finito City. Ho un bel po' di pagine da recuperare, e di De Luca a natale spero mi arrivi il libro nuovo

In realtà non c'è nessuna discussione: sulla chat nessuno mi ha risposto e, sapendo che Camilla è online, le ho scritto, qui su Ask. Appena riesci a collegarti, sperando che nel frattempo accedano anche Anna e Giulia, ci organizziamo bene :)

Va bene <3

Next

Language: English