@LaylaMorriganAspasia

Anna Williams

Ask @LaylaMorriganAspasia

Sort by:

LatestTop

Previous

Quali sono le prime tre canzoni nella tua playlist preferita?

Io ho una playlist sola che ingloba tutto ciò che ascolto.
Se poi dobbiamo dire i primi tre brani, questa è difficile.
Dalla riproduzione casuale, in ordine alfabetico, dai brani più riprodotti?
Nel caso allego tre brani che mi piacciono!

Elencatemi tre lavori adatti a me, e poi rigirate la domanda alle persone che seguite, se volete. Sono curiosa di vedere fino a che punto arriva la vostra fantasia. (Anche dispensatore di .asd. va bene)

AlteRed
Divulgatore della parola di Satana va bene come mestiere?
Oltre a collaudatore di videogiochi e Assassino.
Liked by: AlteRed

Related users

Scusaci ogni tanto che capita che chiediamo sempre alle stesse persone! Buon pomeriggio! :)

A voi, a mai più risentirci.

Lo scopo di questa iniziativa è quello di riempire Ask con le immagini di serie TV. Ti assegno Buffy-L'ammazza Vampiri. Posta un'immagine di loro due e poi fai la stessa domanda ai mi piace, scegliendo il telefilm (:

A me piaceva lui. Buffy la odiavo terribilmente.

Uno studioso ha calcolato che vivere una passione(sport, arte, amore, lavoro) regala 8 ore di felicità in più la settimana. Tu quante ore pensi di aver accumulato finora?

Credo che, per quanto ora non faccio un conto applicato ai miei ventitré anni (ma diciamo venti effettivi durante i quali ho iniziato a coltivare delle mie passioni), io abbia accumulato molte ore di felicità che per un motivo o per un altro non mi godo appieno.
I motivi mi sono noti e conto di affrontare tutto questo nei miei tempi e modi.
Di sicuro la mia felicità la creo anche quando studio visto che ho scelto di intraprendere un percorso di studi che trovo bello e adatto a me oltre a impegnativo e a volte "da disperazione".
La stessa cosa quando vivo la compagnia delle persone a cui voglio più bene, le mie passioni artistiche, la cura di me stessa, lo sport... sono molto fortunata a dire che faccio tutto ciò che mi piace.
Se dovessi dire una cifra forfettaria, dico più di mille; nel caso tu desideri una cifra meno generica posso provare a fare un conto effettivo.

View more

Liked by: Carla Trovato

Sisi, l'avevo vista .asd. Non credevo d'aver visto quella "cosa" .sisi.

AlteRed
Guarda, sono una persona seria, ma so anche ridere.
Ritengo che saper far ridere sia più difficile di saper far piangere e commuovere. Amo le tragedie, amo la catarsi che deriva dal leggerle, ma le commedie mi solleticano in modo diverso e per farmi ridere ce ne vuole.
Alle volte capita che occorra il demenziale per farmi ridere, questo accade maggiormente quando sono molto giù, anche il trash di tanto in tanto fa bene (tipo Quattro carogne a Malopasso, grazie Yotobi).
Un film che a me fa molto ridere è Jay and Silent Bob strike Hollywood, come anche Dogma, entrambi di Smith anche se quest'ultimo è davvero dissacrante e politicamente scorretto.
La gente quando vede che pubblico spesso video parodici non si capacita del fatto che io possa avere un senso dell'umorismo, questo lo so perché me lo hanno detto.
Comunque, cerca anche la parodia di Rosita e Banderas!

View more

Liked by: AlteRed

"Pensa che orgie a fine agosto" mòro ahahahahahahahahahahahahahahahahah

AlteRed
Vedi la parodia del reggiseno di Intimissimi, "il reggipalle, per chi ne ha due".
Sono scoppiata a ridere come una stupida.
Liked by: AlteRed

Domanda a chi seguo in anonimo in quanto mi vergogno: che tu sappia l'alcol è afrodisiaco? Ogni volta che bevo anche solo un bicchiere di vino mi sento "voglioso", ho il desiderio sessuale e mi è più facile avere un' erezione.

Io sono sicura che questa è una domanda di una persona random, o di un troll o di un "questionatore seriale", ma siccome oggi mi sento buona...
*Parte l'aria di Bach*
Possiamo dire che l'alcol rimuove le inibizioni a livello del lobo frontale (che controlla innanzitutto gli impulsi sessuali) e può permettere uno stato di eccitamento psichico che poi si propaga all'organismo in senso fisico e l'erezione si ha perché l'alcol è un vasodilatatore. Aumenta la libido temporaneamente e questo effetto indotto è piacevole.
La sensazione di benessere che l'alcol provoca si nota anche quando funge da "facilitatore sociale" (il termine giusto è psicotropo), si è più sciolti e disinvolti in compagnia, con gli amici ecc.
L'abuso, al contrario, può portare anche alla disfunzione erettile, impotenza, frigidità.
L'alcol agisce sia sui testicoli, interagendo negativamente con le Cellule interstiziali di Leydig (che stimolate dall’ormone LH, prodotto dall'ipofisi, secernono testosterone); sia a livello dell’ipofisi stessa, inibendo la capacità di produrre l’ormone LH. L’alcool infatti limita la funzione della proteina Chinasi C, fondamentale per la produzione di LH; l’alcol, inoltre, può legarsi anche con le stesse molecole di LH, riducendo la loro capacità di stimolare la produzione di testosterone.

View more

Provate a immaginare e descrivere come sarà un ventenne qualsiasi in una società futura, mettiamo fra 50 anni. Che interessi e abitudini avrà? A voi.

Sono una persona che oscilla tra il pessimismo e l'ottimismo, perché per me tutto è relativo.
Probabilmente con le grandi innovazioni tecnologiche, i giovani e tutta la società saranno ancora di più connessi e uniti da un capo all'altro del mondo. Da qui forse ci saranno sempre, come attualmente, i giovani in cerca di attenzioni, che fanno finta di essere chi non sono, che desiderano solo plausi e consensi, come anche quelli che vivono la loro vita al meglio circondandosi di persone che li apprezzanoo così come sono.
Le problematiche adolescenziali e giovanili, come il sentirsi inadeguati, fuori posto, non capiti, ci sono sempre state e oggigiorno sono esagerate rispetto al passato perché il disagio da leggersi come incapacità di espressione al punto da non trovare altro modo di farsi notare se non gesti plateali che richiamano l'attenzione (tipo l'autolesionismo, lametta amica mia, io "muoro", nessuno mi ama e bla bla bla) è una probabile conseguenza del fatto che al momento siamo diventati (uso un plurale in cui mi comprendo anche io) più menefreghisti e attenti solo a ciò che ci fa comodo; è una delle plausibili spiegazioni che mi do.
Ad ogni modo io mi auguro che i giovani del futuro sappiano rimediare a questo nostro atteggiamento fin troppo antipatico e cattivo che si fonda sull'isolamento di chi è "diverso" (ovvero che non si conforma a quello che pare anticonformismo che è il peggiore dei conformismi - che poliptoto atroce, mi rendo conto -), sull'attaccare, denigrare, offendere, anche con parole pesanti solo un'idea, un parere, un pensiero detto in modo civile. Si è i primi a desiderare di essere uniti e compatti quando dietro uno schermo la maggior parte delle volte inizi a isolare anche chi non conosci.
E questo è sbagliato, occorrerebbe solo più rispetto reciproco, comprensione, sostegno.
Spero che desiderino approfondire il sapere, coltivare interessi, forgiare il loro carattere e la loro personalità in modo unico, partendo sempre dal presupposto fondamentale che si è parte dell'umanità e che tutti abbiamo il nostro posto e che nessuno mai deve permettersi di annullare un singolo.
"Perché non ci comportiamo tutti come fratelli?" lo disse Dostoevskij ne "Le notti bianche", certo, lui parlava di amore verso una persona sola, ma siccome l'amore è un sentimento davvero forte, potente (sì, ci credo, anche se non sembra), è quello che i giovani del futuro potrebbero provare in modo migliore e più bello verso gli altri, tutti gli altri.
Ovviamente ora non è che si riuscirà ad amare tutta l'umanità per intero, capiterà sempre che ci saranno persone con cui si avranno screzi, inimicizie e quant'altro, però sono del parere che se si vuole si può amare l'umanità. Utopia? Forse. Un sogno di quest'anima che spera? Anche, chi lo sa.
Eppure, sebbene la parte cinica e crudele di me, Morrigan, dica "aspetta e spera", la parte buona di me, la Fenice, afferma "voglio crederci".
Scusami se sono stata sconclusionata.

View more

buongiorno,scusami potresti mettere mi piace a una pagina rap ? se mi risponderai di "si" ti manderò il link,grazie mille se lo farai e prometto che dopo messo il mi piace alla pagina non ti darò più fastidio.

Mario Leone
A volte ritornano, una raccolta di racconti di Stephen King.
Da notare la matrice della "domanda" scritta perfettamente uguale, con spazi ed errori identici.
Ah, peccato che non sono così scema o dalla memoria corta.
http://ask.fm/LaylaMorriganAspasia/answer/117300662816

Domanda del giorno... o della notte, ecco. http://ask.fm/TheGraveyardIsBack/answer/118352301162

Buondì, dopo tre pessime nottate, questa volta sono riuscita a dormire, forse merito anche dei piacevoli sogni che ho fatto.
Ti presento il mio amato Fagiolino, Edward Elric, che, alla pari con Wolverine, occupa un posto speciale nel mio cuore sin da quando comprai il primo volume del manga in cui compare.
Fagiolino (perché non è altissimo, come Logan, nemmeno a farlo apposta, ma per me è perfetto giacché sono anche io davvero bassina) è un personaggio che potrei chiamare alter-ego. Per me gli opposti non si attraggono, quanto più "il simile si scioglie col simile"; leggi di lui, leggi me.
Edward è un ragazzo che ha perso gli affetti più cari da giovanissimo e che per questo ha tentato di sfidare le leggi del cosmo per riabbracciare sua madre usando una trasmutazione umana, un grande tabù per l'alchimia pagando questo gesto a caro prezzo. Anche io, come lui, persi tanti anni fa persone amate e ho coltivato sin da piccina l'ambizione di "voler giocare a fare Dio" (detto col sarcasmo di House) di non voler perdere più nessuno per via della morte, delle malattie... da qui si spiega perché decisi a sei anni che fare il medico sarebbe stata la mia strada. Da un desiderio molto egoista, quello di non voler più perdere nessuno, ho intrapreso una strada che, per come sono fatta, mi sta insegnando l'umilità e la capacità necessaria di avere a che fare col prossimo, diventando un poco più aperta ai compromessi. Allo stesso modo Edward, per rimediare al suo errore, e per ridare un corpo a suo fratello oltre per ritrovare i suoi arti perduti, diventa Alchimista di Stato, per quanto non gli piaccia l'idea, la subordinazione, gli ordini, ma è necessario, mette il bene di chi ama al primo posto; scende a patti con se stesso e la sua integrità morale resta comunque inattaccata. Posso dire che è anche un tipetto molto impulsivo, dalla lingua tagliente, molto perspicace (anche lui come me inquadra bene le persone con cui ha a che fare), ama studiare, approfondire le sue conoscenze, e, anche se non sembra, dietro la coltre di infantilismo che possiede, cresce e matura, ma questo lo notano dapprima le persone davvero a lui vicine e poi gli altri.
Ha una tempra d'acciaio, uno spirito guerriero e lotta per le cose che reputa giuste, le discerne, non parte alla cieca, riflette, anche se a volte prende decisioni di pancia, proprio come me.
Ecco perché lo adoro, è tale e quale a me, conosce il dolore, l'impegno, il sacrificio, capisce quale sono le cose e le persone per le quali vivere, da tenere strette.
A differenza mia però è meno musone, e sorride molto di più della sottoscritta. Io ho il "pallino" degli occhi chiari e dei bei sorrisi e se qualcuno mi sorride alla maniera di Edward, il mio volto si illumina e sorrido a mia volta, sentendomi meglio, riscaldandomi nell'animo.
Forse è un pochino troppo scientifico, mentre io sono anche al cinquanta per cento anche artistica (il suo senso artistico è discutibilissimo), ma tant'è, nessuno è perfetto.

View more

Lo scopo di questa iniziativa è quella di riempire Ask con le immagini di pairing. Ti assegno la Ian/Mickey di Shameless. Posta un'immagine di loro due e poi fai la stessa domanda ai mi piace, scegliendo tu la coppia :)

Come posso dirlo? Non ho ancora iniziato la serie e sono andata alla cieca usando Google. Ho leggiucchiato anche qualcosina su di loro e, sarà che ho letto una cosa che non mi piace molto parlando di coppie, mi è scappato da dire un "gne".
Ma questo è semplicemente la reazione a una breve scorsa di informazioni da parte di una che la serie ancora non la vede.
Mi è piaciuta questa, sotto sotto sono una romantica.
Liked by: Shizue Asahi

In quale dei telefilm/film che hai visto il tema dell'omosessualità è stato trattato. a tuo dire, come si deve?

Come serie tv ai tempi vidi "Queer as folk" e non la finii nemmeno. Idem per "The L word". Non le ho finite perché spesso le davano oltre la seconda serata e io la notte, a parte le fasi di insonnia, dormo.
Quindi non posso essere molto esaustiva e non dirò cose che non so. Dovrei documentarmi meglio per dare un parere, mi spiace di non essere d'aiuto.
Ad ogni modo, il film "I segreti di Brokeback Mountain" mi ha commosso e a me capita molto di rado di piangere davanti a un film.
Liked by: Shizue Asahi

Carica l'ultima immagine salvata

Ad ogni modo, non è una domanda, comunque eccola qui.
L'ho presa dalla pagina Facebook "Epic Rap Battles of History".

Non mi par vero haha! Che poi, diciamocelo, tutte quelle che la idolatrano come scrittrice romantica e sentimentale dimostrano di non averla capita affatto!! Il mondo della Austen gira intorno a una cosa sola, come di fatto era ai suoi tempi: MATRIMONI ECONOMICAMENTE VANTAGGIOSI.

Aggiungo questa risposta che diedi giorni fa, dove trovi la mia recensione tout court su Orgoglio e Pregiudizio.
http://ask.fm/LaylaMorriganAspasia/answer/117388139040
Posso capire da una parte che l'amore è un sentimento che si cerca e si anela spesso e volentieri, ma a questo punto, se proprio ci tieni vai a leggere Sparks o che so io. A me è piaciuto ai tempi "Se solo fosse vero" di Marc Lévy, e io non amo i romanzi d'amore, quello alla Barbara adolescente che non aveva avuto uno straccio di ragazzo/a fece sognare giusto il tempo della lettura.
La Austen scrive dei romanzi di costume, parlando della società del suo tempo, non sono romanzi rosa.
L'amore di cui si suppone ella scrisse è per me semplice convenienza. Lei proprio non era mai uscita di casa o visitò il mondo, parliamone!
Pare che il fine ultimo della donna, delle sue eroine, sia solo il matrimonio. Io non ci sto! Non è un caso che io amo Ellen, Aliena e Caris inventate dalla penna di Follett; si sposarono anche loro, ma misero sempre davanti prima loro stesse, la loro individualità. Io non mi sento una donna dipinta dalla Austen, affatto.
Sembra di trovarmi davvero davanti delle comari che parlano in un salotto, tipo mia nonna paterna a criticare a destra e manca.
Un salotto che a me piace molto, molto di più, era quello di Charlotte ed Eduard di "Le affinità elettive", per esempio, non un luogo dove abbiamo "guarda com'è scialba quella, con quel vestito di poco conto, chi mai la sposerà?". Ricordo Jo di "Piccole Donne" che come me era sempre schifata da ambienti del genere, non voleva mica andare al ballo con Meg.
Si dice che sia ironica, ma è un'ironia ristretta alle persone a cui mette in bocca frasi argute, che però per me lasciano il tempo che trova.
Helen Fielding, la scrittrice della saga di Bridget Jones, ha preso ispirazione da "Orgoglio e pregiudizio", si sa e ha ambientato una storia in chiave moderna. Però funziona di più secondo me, perché Bridget è una donna che ha una carriera, che soffre, che ha degli amici, che fa degli sbagli, ma non è una che resta fossilizzata nella sua piccola realtà. Però anche lei come la Austen alla fine dà a Bridget il suo Darcy, ma non è che siano stati molto a contatto per potersi innamorare, andatelo a dire a Faramir che nella casa di guarigione è riuscito a solleticare col tempo il cuore della dama di Rohan!
Una donna che per me merita molta più considerazione come donna che ama, che vuole vivere un amore travolgente, è Anna Karenina, o Emma Bovary, per quanto quest'ultima mi stia un poco antipatica.
La famosa Elizabeth Bennet per me è solo una mummia che ha dei preconcetti su un uomo, che non ha tutta la lingua tagliente che le danno le fan e che alla fine sposa a wealthy polite British man.
Era la sua massima aspirazione, come tutte le donne dell'epoca, non nascondiamoci dietro un dito.

View more

Ommioddio ho trovato un'altra come me che non sopporta Jane Austen?? Dimmi di sì!!

Posso permettermi? La odio, la detesto!
E potrei iniziare a fare un papiro su ciò!

Next

Language: English