@LaylaMorriganAspasia

Anna Williams

Ask @LaylaMorriganAspasia

Sort by:

LatestTop

Previous

Ehi! Seguiresti questa pagina? È stata creata con lo scopo di divertirvi, a breve inizieremo a pubblicare. Grazie mille e scusa il disturbo! :)http://ask.fm/IlDegradoSiamoNoi

Il degrado lo trovo già con domande improponibili sul mio profilo e a me non fanno ridere...

Al momento nella tua vita esiste qualcosa che ritieni "prezioso" e che non vorresti affatto cambiare? Cosa?

Sarà banale da dire forse, ma sono le mie amicizie più care, le persone a cui voglio più bene in assoluto.
Sono sei e le ho incontrate molto tardi nella mia vita, devo riconoscerlo, e non le cambierei per altre mille al mondo.
Un'altra cosa che non cambierei è la mia vita.
Mi impegnerò per far sì che essa migliori in quanto il mio benessere dipende solo dalla sottoscritta, ma se ci fosse anche solo un minimo cambiamento, so bene che non sarei più me stessa e io sono in pace con me stessa, non modificherei nemmeno un capello.

Related users

Immagina di incontrare il te stesso del passato e avere la possibilità di metterlo in guardia su 10 cose. Quali sarebbero?

Dipende da quanto indietro vado nel passato però... Diciamo che incontro la me stessa di quando avevo tredici anni, dieci anni fa.
1) Non frequentare il liceo linguistico,
2) Impuntati su ciò.
3) Fai controlli più mirati ginecologici.
4) Stai attenta quando scendi le scale.
5) Non rifiutare la proposta di andare a Berlino.
6) Continua a scrivere e non mollare, persevera.
7) Continua a studiare canto.
8) Diventa tutt'uno con la solitudine e non meditare pensieri suicidi.
9) Prenditi ogni rivincita.
10) Non fare il test d'ingresso a medicina a Foggia.
Soprattutto questo, ecco.
Liked by: Hybris ♒ 24601

"Disney Series" day # 7 - Quali sono i vostri personaggi SPALLA disney preferiti? Intendo le mascotte, gli esserini che solitamente supportano il protagonista, oppure i cattivi, è uguale. Ditemi anche quelli che trovate banali e che non vi hanno convinto più di tanto, spiegate perché.

Adoro Anacleto!
Amo i gufi di mio per via del significato associato a questo animale, ma poi Anacleto è buffo, parla in modo petulante, rimprovera Merlino, dispensa perle di saggezza... mi ricorda molto me che borbotto come un vecchio gufo che ha sempre da ridire su tutto!
Quello che odio invece è Mushu.
Questa mi sa che è una unpopular opinion.
Per carità, sarà simpatico e buffo, ma fondamentalmente è un ipocrita.
Si affeziona a Mulan e le vuol bene, ma agisce prima per il suo interesse.
In Mulan 2 (che non è fantastico come il primo, ma è gradevole) è palese. Prima il suo piedistallo e poi il resto.
Certo, alla fine si rende conto di quello che ha fatto, ma io lo odio lo stesso.
Gli amici davvero tali sono disinteressati e lui non lo è.
Gli preferisco sempre Cri-Cri, una specie di Grillo Parlante.
Ecco, amo molto anche il Grillo di Pinocchio. Già quando definisce cosa sia la coscienza ha catturato la mia attenzione e anche se "scoccia" come Anacleto tiene davvero a Pinocchio, altrimenti eviterebbe di dargli consigli e anche rimproverarlo.

View more

Oggi guardavo un film, "La scelta del cuore" - vi cito questa frase che mi è piaciuta molto e vorrei che voi la commentaste; magari anche cercando di rispondere: "Quanto spesso capita di essere mal consigliati dalla paura che un cuore infranto non possa rivivere?"

Antonella
La paura, quando si tratta di lasciarsi andare al sentimento, è razionale, anche se affonda le sue radici nel viscerale.
Si ha paura di soffrire e, specie se si è sofferto molto, questa paura diventa ed è legittima.
Ci si vuole proteggere, come indossando un'armatura e abbracciando uno scudo, ed è una cosa che non condanno, anzi, la capisco.
Occorre del tempo, se precedentemente disillusi e delusi dall'amore, per rimettersi in gioco e pensare di essere pronti a voler provare a vivere di nuovo un sentimento; non tutti lo fanno rapidamente, come non tutti lo fanno alla velocità della luce.
L'importante è non fare di questa paura che si ha nel cuore una specie di ossessione che ti permette di stroncare qualsiasi rapporto, di qualunque specie, sul nascere, solo perché non si vuole soffrire più.
Questo è sbagliato.

View more

Liked by: Antonella

"Ecco una cosa talmente stupida,essere costretti a travestirsi da se stessi." -Lupin. Lascio a voi un commento a questa frase e soprattutto vorrei sapere se vi capita di dovervi travestire da voi stessi. Liberi di eliminare. Un bacio,come sempre.

Avevo meditato l'idea di travestirmi parecchi anni fa, per provare ad essere accettata... fu una cosa che mi solleticò altrettanto rapidamente rispetto alla mia risposta: ma nemmeno morta.
Proprio ieri litigai con mio padre perché mi dava dell'antipatica, della "saputa di sto cazzo" (che però non capisce nulla), una maleducata che si fa odiare da tutti perché non sono affabile e cortese (leggi meglio: leccaculo) e che quindi, in questo paese orribile in cui mi trovo a vivere, non ho amici.
La verità è che qui, ai tempi, ho avuto modo di capire cosa volessero da me gli "amici" e li ho allontanati perché degli approfittatori non me ne faccio nulla.
Indosso delle maschere, questo sì, perché sono molto diffidente della gente che incontro, ma non le reputo un effettivo travestimento perché si tratta di nascondere solo delle parti molto intime e personali di me a chi penso potrebbe non capirmi ed accettarmi per come sono davvero, a chi mi dimostra ostilità (anche camuffata, ma so riconoscere la gente che mi odia), mentre mi rivelo piano piano solo a chi non tradisce la mia fiducia, a chi coglie lati di me che non mostro quasi mai, a chi preferisce voler scoprire la mia anima nuda, la mia vera essenza.
I miei amici più cari adorano Barbara per quello che è, non solo quando sono buona e aperta allo scherzo, ma anche quando sono triste, come anche arrabbiata, schietta, priva di tatto, blasfema e scurrile (peggio di uno scaricatore di porto).
Accettano ogni sfaccettatura di me senza volermi cambiare e se sono amici che abitano lontano non è colpa loro.
C'è gente che li vorrebbe amici così e sono felice di sentirli e avere a che fare con loro.
Oggi passerò la giornata con la mia amica Fra, di Modena, che mi vuole bene con tutto che sono anche tante cose negative accanto a quelle positive.

View more

Ebbene si, sono tornata con le mie domande. Oggi vorrei la vostra opinione su questo argomento: lavorare di domenica. Secondo voi è giusto lavorare quel giorno che sarebbe destinato al riposo, oppure vedete la domenica come un giorno come gli altri? Se non sapete cosa dire, cestinate.

Scusami il ritardo con cui ti rispondo, ma ho molte domande in sospeso e voglio rispondere per bene a tutte!
L'introduzione della domenica come giorno di riposo deriva solo dalla chiesa cattolica che vede tal giorno per non lavorare e per andare a sentire la parola del loro dio.
Per esempio gli ebrei hanno come giorno di riposo il sabato e gli islamici il venerdì.
Personalmente per me la domenica è un giorno come un altro, credo che un giorno di riposo infrasettimanale dalla routine quotidiana debba esserci, ma può essere qualsiasi giorno della settimana, di modo che si possa fare ciò che si vuole.
Ora che ci penso, se i commercianti restassero aperti la domenica, giacché gli altri non lavorano e magari escono e vanno in giro, potrebbero guadagnare di più... ecco, perché ogni categoria di lavoratore non ha un giorno di riposo diverso dalla domenica e adatto alle loro esigenze?

View more

Quando termina la giovinezza?

Quando ci si abbandona all'inerzia, si è stanchi nelle membra e si pensa di non essere più giovani.

Mentre rimuginavo tra me e me decisi di osservare le vostre sensazioni.... Vi chiedo: dime como te sientes.... cioè dimmi come ti senti. a voi carta bianca.... Oramai avrete capito che mi incentro molto sulle emozioni e sul vostro pensiero più... ehm emotivo e viscerale... non privato intimo....

NadezhdaLauricella’s Profile PhotoNaz
Decir cómo me siento... tengo que utilizar las palabras adecuadamente.
Y sí, he entendido lo que tu indicas como emotivo y visceral.
Entonces...
Oggi non è una bella giornata, Ho litigato con mio padre.
Non abbiamo mai avuto un rapporto, né basato sul dialogo né sull'affetto o sulla comprensione.
È il classico padre padrone (Gavino Ledda ne sapeva qualcosa).
E io sono troppo indipendente, cocciuta, idealista, testarda e orgogliosa per farmi comandare da lui, né da lui né da nessun altro.
Senza contare che poi ho capito che non mi vuol bene, quindi cerco di evitarlo il più possibile, ma oggi non ho potuto.
È da questo pomeriggio che cerco di calmarmi.
Sono andata a correre, ho tirato di boxe, mi sono rilassata facendo un bagno, manicure e pedicure e ora sono stanca.
La musica mi accompagna mentre fisso le stelle scribacchiando.
Domani rivedrò una carissima amica e mi preparo al meglio.

View more

Liked by: Boadicea Naz

http://ask.fm/Sarhita92/answer/117885202568 a te che seguo, il resoconto delle mie domande del giorno vecchie e nuove, la invio a tutti poiché ho iniziato a seguire molte nuove persone (se questa è la prima domanda che ricevi, ora sai che ti seguo). Se non volete le mie domande, basta dirlo u.u

Checco Zalone in "Gli uomini sessuali" inizia col dire: quanta cattiveria in questa società.
Leggendo le risposte e gli insulti che ti sono stati posti io canterei: quanti minchioni in questa società.
Non so se essere più sconvolta, stranita, stupita o indignata.
Ne approfitto per lasciarti i due link delle parodie che ti volevo far vedere quando mi hai chiesto qualcosa di divertente.
Col cellulare misi per due volte lo stesso link, sbagliando.
Spero ti piacciano!
http://www.youtube.com/watch?v=FXjFUpaIfSsLaylaMorriganAspasia’s Video 116060088608 FXjFUpaIfSsLaylaMorriganAspasia’s Video 116060088608 FXjFUpaIfSs
http://www.youtube.com/watch?v=M3vcReSWDY8LaylaMorriganAspasia’s Video 116060088608 M3vcReSWDY8LaylaMorriganAspasia’s Video 116060088608 M3vcReSWDY8

ciaoo cerchiamo di divertirci un po : ti va di fare un gioco sono vari livelli..ogni livello corrisponde ad una foto,ti va di iniziaree?? <3

Perché immagino che mi chiederai mie foto?
Ringrazio il dottore, rifiuto l'offerta e vado avanti.
12, il Piemonte!

Settimana dei Pregiudizi, ⓣⓗⓤⓡⓢⓓⓐⓨ: http://ask.fm/EIIeLawliet/answer/115727555100 {invio di nuovo, per sicurezza}

MIS∆
Uso questo doppio invio e ne approfitto.
Uno che mi ha molto stupito fu ai tempi la saga dei Celti di Mauro Raccasi. Una bella saga storica, per me anche realistica, con personaggi per nulla scontati.
Di solito si dice che gli italiani non sanno scrivere storie con elementi fantasy... lui invece a mio dire lo sa fare bene.
Mi ero intristita perché non avevo mai trovato il quarto libro, ma il Santo Libraccio ha provveduto... e lo pagherò tre euro!
Credimi, sono anni che voglio sapere cosa farà Conan, il protagonista, e ora lo scoprirò, sono eccitatissima!
Liked by: MIS∆

Settimana dei Pregiudizi, ⓣⓗⓤⓡⓢⓓⓐⓨ: http://ask.fm/EIIeLawliet/answer/115727555100 (ho dimenticato di inviarla, che geniaccia)

MIS∆
Non ho pregiudizi su un titolo di un libro, quanto più sul genere.
Mi spiego meglio.
Anni fa lessi Dan Brown, mi era piaciuto "Angeli e Demoni" mentre non ho gradito "Il codice Da Vinci" e ne rimasi delusa al punto di dire "per ora non leggerò nulla di suo". L'altro ieri su Libraccio ho trovato il suo "Inferno" a prezzo irrisorio e voglio dargli una possibilità, proprio perché sono sia curiosa e perché ho archiviato il libro che non mi è piaciuto quindi non parto prevenuta su "Inferno"; chissà, magari lo trovo interessante!
Ciò che non amo sono i romanzi d'amore, i romanzi rosa, gli Harmony, i chick-lit. Quelli sono per me tipo la peste e li evito.
Ammetto però di aver letto e gradito i primi due libri di Bridget Jones (il terzo non mi è piaciuto), ma sapendo che era una lettura a mio dire leggera.
Ho provato a leggere dei romanzi d'amore, ma non fanno per me, ho fatto dei tentativi però non posso farci nulla se non mi suscitano niente.
Quando vado in libreria la sezione rosa (che è sempre quella dove vedo più donne e io dico tra me e me "bah") è l'unica sezione dove non guardo nulla, tiro dritta e cammino verso gli scaffali che attirano il mio interesse.
In questo caso, un libro da me si fa odiare se parla di melensaggini dall'inizio alla fine, magari con uno stile da adolescenti che non sanno scrivere (il famoso "Colpa delle stelle": ho letto le prime pagine in libreria, masochista come sono stata, e mi è bastato), con personaggi piatti e banali.
La stessa cosa dicasi per gli altri generi. Io sono una lettrice molto esigente, e ho da ridire su tutto e spesso i libri mi lasciano l'amaro in bocca quando vedo che certi passaggi sono trattati di fretta, in modo casuale, come se lo scrittore avesse detto "ma che me ne importa di questo pezzo" e cose così.
Sia nella prosa, sia nella poesia sia nel teatro, ho sempre da dire la mia.
Dico sempre di essere cinica, ma forse il mio pregiudizio su questo genere è perché ho una visione tutta mia sull'amore e non collima con quello degli autori di questi libri.
Ragion per cui li evito tranquillamente e non mi curo se qualcuno mi dice che non capisco nulla.
Per me belle storie d'amore sono quella tra Éowyn e Faramir, Levin e Kitty, Jack e Aliena o Merthin e Caris; non disprezzo le vicende d'amore, sia chiaro, ma devono essere affini al mio modo di vedere e di considerare il sentimento.
A tal proposito, ho odiato come non so cosa "Il Cavaliere d'inverno" della Simmons, dirmi delusa è poco. Non mi aspettavo granché da esso, ma non ha toccato né la mia mente né il mio cuore. Banale e intriso di troppo romanticismo per me affatto tale fatto passare per dramma.
(Continuo con l'altra tua domanda).

View more

Qual è il frutto di bosco più prelibato?

Eccoli qua.
Ogni autunno puntualmente vado in campagna a raccoglierli e a mangiarli fino a quando non ce la faccio più.
Il problema è che non mi stancherei mai di mangiarli.

Oggi confido in voi e nel vostro buon gusto di dialogare, leggere e scoprire menti squisite e vi chiedo cortesemente di indirizzarmi a qualche profilo di vostro particolare interesse. Al di là dei miei gusti e scelte, so che voi avrete un buon gusto... e dunque, chiedo troppo? :) Se no, grazie molte

NadezhdaLauricella’s Profile PhotoNaz
Liked by: Naz

Mi parlereste di un dolce tipico delle vostre parti? Possibilmente qualcosa di non troppo famoso :) e se potete allegate foto e ricetta!

Allora non ti parlo delle cartellate (ma ti dico che prima erano un dolce pasquale e la loro forma ricorda la corona di spine di Cristo e ora li fanno anche a Natale) anche perché, sebbene le sappia preparare, a me non piacciono granché, a essere precisa. O meglio, la ricetta tradizionale, quella che fa la mia mamma per farmele mangiare è molto più leggera, ha meno uova nell'impasto e non usa il vino bianco (si sente troppo la puzza e anche il sapore lo trovo pessimo), ma il limoncello.
Questa è la ricetta delle ostie ripiene, di Monte Sant'Angelo, un paese qui sul Gargano.
Se potessi io ne mangerei a volontà. Ciò che mi ferma dal farlo è che sono parecchio care e non avendo la pressa per fare le ostie (non so dove reperirne una decente) non me le posso preparare da sola.
http://www.laterradipuglia.it/ricette-pugliesi/dolci-pugliesi/ostie-ripiene
Una delle mie preferite è questa, quella dei peperati, che metto anche in foto.
Anche se non sono fidanzata, che me ne importa, io li preparo e li mangio anche!
http://www.gustoblog.it/post/117399/i-5-dolci-natalizi-pugliesi-con-le-ricette-originali/3

View more

"I luoghi più caldi dell'inferno sono riservati a coloro che in tempi di grande crisi morale si mantengono neutrali." "Inferno" di Dan Brown. E voi, avete mai vissuto una crisi morale?

AlteRed
Allora, gentilmente, non citarmi Dan Brown, ho ordinato il suo libro da Libraccio per soli 2.50€ (sì, usato, l'usato della copia a cinque euro, si va a risparmio, insomma. Dopo essere stata delusa anni fa ho deciso di ridargli una chance, ma non avrei mai speso tantissimo).
Non voglio spoiler di citazioni, non questa volta, grazie. :)
Ti dirò, c'è stato un periodo in cui ho vissuto una bella crisi, ma mai morale (la intendi parlando riguardo i principi propri di ognuno, giusto? Io interpreto così, se dovessi sbagliarmi, dimmelo).
Fu più una sorta di complessi da complessata.
Sono sempre stata molto coerente con me stessa e proprio il mio spirito mi ha spesso guidata nel prendere la scelta giusta.
Di solito non amo parlare per mezzo delle parole di altri o se lo faccio è inconsapevole, ma ti lascio questa.
"Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me. Queste due cose io non ho bisogno di cercarle e semplicemente supporle come se fossero avvolte nell’oscurità, o fossero nel trascendente fuori del mio orizzonte; io le vedo davanti a me e le connetto immediatamente con la coscienza della mia esistenza. La prima comincia dal posto che io occupo nel mondo sensibile esterno, ed estende la connessione in cui mi trovo a una grandezza interminabile, con mondi e mondi, e sistemi di sistemi; e poi ancora ai tempi illimitati del loro movimento periodico, del loro principio e della loro durata. La seconda comincia dal mio io indivisibile, dalla mia personalità, e mi rappresenta in un mondo che ha la vera infinitezza, ma che solo l’intelletto può penetrare, e con cui (ma perciò anche in pari tempo con tutti quei mondi visibili) io mi riconosco in una connessione non, come là, semplicemente accidentale, ma universale e necessaria. Il primo spettacolo di una quantità innumerevole di mondi annulla affatto la mia importanza di creatura animale che deve restituire al pianeta (un semplice punto nell’Universo) la materia della quale si formò, dopo essere stata provvista per breve tempo (e non si sa come) della forza vitale. Il secondo, invece, eleva infinitamente il mio valore, come [valore] di una intelligenza, mediante la mia personalità in cui la legge morale mi manifesta una vita indipendente dall’animalità e anche dall’intero mondo sensibile, almeno per quanto si può riferire dalla determinazione conforme ai fini della mia esistenza mediante questa legge: la quale determinazione non è ristretta alle condizioni e ai limiti di questa vita, ma si estende all’infinito".
Si tratta della "Critica della ragione pratica" di Kant, la parte conclusiva.
La famosa frase "il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me" la volle anche sulla sua tomba; me ne farei un tatuaggio.
Ne ho fatto la mia filosofia di vita, assimilando anche epicureismo e stoicismo.

View more

Liked by: AlteRed

E' sì un retaggio dei Patti lateranensi. Un motivo in più per abolirlo, a mio parere. Inoltre ti confondi col 5x1000 (che puoi dare a Emergency o a qualunque altro ente), mentre l'8x1000 può essere unicamente versato a enti religiosi.

Sì, mi sono confusa, è vero. Sulla dichiarazione dei redditi però si può esprimere la scelta di dare la quota allo Stato.
L'ho visto sulla dichiarazione dei redditi dello scorso anno e lo leggo anche qui: http://www.uaar.it/uaar/documenti/131.html

Ciaoo :) Hai mai accelerato da ferma un auto o un motorino per sentire il rumore del motore?se si..quale??

Mi avete posto questa domanda circa quattro volta, scritta con gli stessi orrori.
Ma pensate che io sia scema?

Next

Language: English