@EmmanuelBarbato

Emmanuel

Ask @EmmanuelBarbato

Sort by:

LatestTop

Previous

🌟 san tommaso o con Tito Lucrezio Caro?

San Tommaso quello dopo Sant Anselmo me la dai ma mano Eve ? poi ti devo una serie di favori

Per non farti confondere useró questo 🌟 per farti capire che io sono la ragazza che ti ha aiutata con sant'anselmo ahahaha

ma mi darai ma mano pure con san Tommaso ?

Quella che ha detto "ho conquistato il titolo di filosofia?" È un'altra ragazza. Io adesso sono la ragazza di sant'anselmo. 😂 e comunque non la conosco

ragazza fortunata oggi di cosa vogliamo discutere ? Lucrezio ti piace ?

Related users

La ragione deve infatti essere utilizzata per approfondire i contenuti di una fede che è già data e che deve soltanto essere compresa più a fondo

Lei m piace ottimo spirito critico ma mo ogni volta che ho dubbi interpello lei ?

In questo contesto la speculazione filosofica, la ricerca intellettuale diventa un tutt’uno con la preghiera, un rivolgersi a Dio con la mente e la pura razionalità oltre che con il cuore.

ovvio tipico della scolastica che poi a finale si arriva sempre allo stesso punto o credi o non credi fede e ragione vanno di pari passo fino a un certo punto
Liked by: Melissa™

Io sono quella che ti ha scritto il fatto di sant'anselmo. L'anonimo con "✨" è un'altra ragazza. Quindi ti sono stata d'aiuto?

Hai scritto solo quello ? si tantissimo io pure avevo pensato quello cioè lui vuoi far diventare razionale ciò che è irrazionale

Invece amodio alle belle mette 3 e alle brutte 8.. Sono stata rimandata in fisica ✨ <--- il mio segno distintivo

ua mo vai pure male a scuola

No aspe mi stai confondendo con l'altra ragazza ahaha

Sì ma perché mi hai scritto mo voglio sapere hahahaha una mente così brillante poi

Secondo me si fa film mentali quando vede le sue ragazze. ..

Non si chiamano film ma altre cose mentali ... ma tu passa davanti la sala professori se sei bella ti mettono incinta con lo sguardo se sei brutta 3
Liked by: Lavinia✖

Anselmo d’Aosta, monaco benedettino e poi arcivescovo di Canterbury, vive nel XII° secolo e basa la sua prova filosofica confutando la negazione di Dio. La espone nel Proslogion. E’ un argomento con un limite preciso: dimostra efficacemente l’esistenza dell’Assoluto, ma non ne dimostra l'immanenza..

ed io e te ci sentivamo ?

Next

Language: English