@RachelDeanInstagram

Rachel Dean

Ask @RachelDeanInstagram

Sort by:

LatestTop

Previous

Related users

Domanda ai Following http://ask.fm/Giunchiglia/answer/124850416613

Giunchiglia’s Profile PhotoE G O
non rientro nella fascia di atei/agnostici che hanno il permesso di cestinare la tua domanda: credo in Dio, pur non essendo una praticante.
tuttavia ti chiedo di perdonarmi se mi sottraggo dalla delicata domanda; quando si tratta di parlare della mia anima ho come un timore profondo che m'impedisce di espormi.
la parola "sacrificare" poi mi incute una profonda angoscia: credendo, credo anche nel Suo potere di suggerirmi cosa fare in ipotetici momenti del genere.

Per conoscerti meglio: per ogni lettera dell'alfabeto sapresti trovarmi qualcosa che è o è stato importante per te?

Dorian Gray.
posso permettermi una piccola modifica? non qualcosa di importante, ma di costante e/o memorabile nella mia vita;
Ansia, Bilancia, Carezze, Domande, Egoismo, Fragilità, Giulia, Hashish, Istinto, J(non preciso un nome), Kik, Latino, Memoria, Naso, Oscenità, Paura, Quotidiano, Razionalità, Studio, Tempo, Umiltà, Voglia, Wagner, Xanax, Yogurt, Zero

Cosa ne pensi del sesto senso? Per te esiste e che cosa è?

credo nel sesto senso, assolutamente sì; tuttavia non ritengo sia a sé stante, quanto piuttosto l'amplificazione di una nostra componente sensibile.
Avere intuizione, percezione, ricezione; fanno già parte di noi, ma talvolta vengono (inspiegabilmente) maggiori.

Se in futuro avessi un figlio maschio, nella tragedia preferiresti che fosse: frocio, tossicodipendente o prete?

Già il considerare la nascita di un bimbo un evento tragico ti rende del tutto provo di considerazione.
Nonostante questo, vorrei precisare una cosa; la tossicodipendenza è una malattia, serissima. Le altre sono qualità in cui non vedo (perché non c'è) nulla di tragico.

Ma sei una psichiatra/nutrizionista di professione? E ti occupi di anoressia o lo sei davvero?

allora, tento di decifrare la tua domanda perché non è molto chiara sai .-.
no, non sono né una nutrizionista né una psichiatra; ma sono una paziente di entrambe, perché ho il sintomo da te citato.
perché me lo chiedi? *.*

Avete mai pensato "voglio cambiare il mondo!". Se sì, ci avete provato? E come? Con quali piccoli (o grandi) gesti? Se invece no, il mondo che vi circonda, vi sta bene così?

Francesca Scriveperdire
ipocrisia. egoismo. opportunismo. sfruttamento. superficialità. lusso. prodigalità. immoralità. violenza. bullismo. prepotenza. codardia. soprusi. rabbia. umiliazione. avidità. ostinazione. indifferenza.
no, non è quello che vorrei continuasse ad esserci (e chi lo vorrebbe?).
ma "cambiare il mondo" non è così abbordabile come ipotesi..quindi;

Buonanotte guys. http://ask.fm/WinchesterSpnDean/answer/123812167454

Premetto che ritengo Poe uno dei geni della letteratura (non solo inglese, ma mondiale): tralasciando la sua tossicodipendenza e le malattie mentali, credo che i suoi scritti andrebbero letti negli istituti, accanto ai soliti Dickens, Wilde, Wordsworth, Shelley (cui non mi permetto di togliere nulla, sono geni pure loro *-*)
riguardo la tua frase, mi limito a postare un'immagine che avevo salvato tempo fa sul telefono, e che sempre mi fa pensare a fondo

Se avessi la capacità di plasmare il futuro e di influenzare le persone, come ti comporteresti? {Attenzione => i due estremi di queste capacità sono: 1) perdere se stessi nel cercare di rendere tutti felici; 2) diventare troppo egoisti e manipolare le persone a proprio personale divertimento.}

gli estremi che hai prontamente descritto sono quelli cui, inevitabilmente, tutto tenderemmo.
quindi io ti rispondo che deciderei di non influenzare nessuno; mi renderei piuttosto un' osservatrice invisibile delle persone, magari facendo lo sgambetto a chi ferisce, magari dando una carezza a chi soffre senza meritarlo.

Ciao cari, oggi volevo farvi una domanda che tempo fa avevamo posto anche a me, non ricordo però se su questo o sul profilo personale. Dunque, la domanda è "perché secondo voi anche chi ama la pioggia usa gli ombrelli"

non ci si può presentare ad un appuntamento (di lavoro, di amicizia, a lezione) tutti bagnati, anche se si ama la pioggia; tutti, in fondo, cercano un riparo. e non solo quando si tratta della pioggia.

Parola del giorno: Freedom.

Savior.
questa parola, spesso scontata, mi ha fatto pensare parecchio; quanto si è dovuto lottare per ottenere la libertà di cui noi oggi beneficiamo?
• libertà di parola
• libertà di stampa
• libertà di culto
• libertà di pensiero
• libertà di amare
• libertà di manifestare
• libertà di decidere
ma è realmente possibile la libertà assoluta? vi immaginate un posto dove tutti possono fare quello che vogliono, come vogliono, solo perché sono "liberi"?
sarebbe spaventoso.
quindi io dico: SÌ alla libertà, NO all'anarchia.

Next

Language: English