@rekichan

Michele

Continua da: http://ask.fm/rekichan/answer/107994274105

Michele
«No – rispose Kyoko fra i denti – Io non mi piango addosso. È inutile: so di aver fatto un errore, di aver sprecato il mio desiderio per qualcuno che non lo meritava, ma non ho rimpianti. Se li avessi, se anche solo arrivassi a pensare di avere rimpianti, crollerei. Ho fatto una scelta, per quanto alla fine mi si sia ritorta contro, ma se tornassi indietro so che la rifarei di nuovo».
Sayaka continuava a tenere lo sguardo basso, senza alzarlo né su di lei, né sulla chiesa in rovina che le circondava. Kyoko fu tentata dal tirarle un calcio, uno schiaffo… qualsiasi cosa potesse scuoterla da quell’apatia.
«Non volevi essere un’eroina? – continuò, beffarda. – Non volevi salvare delle vite? Salvare gli esseri umani? – rise, senza gioia. Con rancore, cattiveria. Perché la principessa dall’armatura scintillante si era arresa così presto? Perché non l’aveva ascoltata? – Non hai ottenuto quello che desideravi? Il prezzo è troppo alto, per te? O forse, se lo avessi saputo prima, non saresti stata così stup-»
«Smettila!»
La ragazza scattò in piedi, urlando; le mani strette a pugno tremavano, nel disperato tentativo di trattenersi dal colpire l’altra maga.
«Non ti permetto… Non ti permetto di giudicarmi così! A te non frega niente, vero? Non ti importa di essere solo uno zombie? Che con questo corpo, con questo involucro vuoto, non potrai mai amare, non potrai mai avere una vita normale?»
Kyoko osservò attentamente Sayaka. Studiò le lacrime che scendevano dagli occhi chiari, la postura rigida e rabbiosa. Desiderò, per un attimo, che si scatenasse e l’attaccasse; bramò di potersi confrontare ancora con la paladina della giustizia che lottava per i suoi ideali, per il suo desiderio, per ciò che credeva…
Cos’era quella sua pallida imitazione? Dov’era la Sayaka che la stimolava, che la sfidava, che la faceva sentire viva?
«E quindi? – replicò – Cosa speri di ottenere tagliandoti le gambe da sola? Hai fatto una scelta. Una fottutissima scelta, giusta o sbagliata che fosse. Abbi almeno la decenza e la dignità di non lamentartene e di combattere per essa. Anche questa è una scelta: persistere nel tuo obiettivo o lasciarti andare! È una scelta, lo capisci? Anche noi abbiamo delle scelte! Tutti le abbiamo!».
Non ottenne risposta. Sayaka restò in silenzio, come consumata dalle sue parole. O, forse, non ne aveva ascoltata neanche una, ma se le era fatte scivolare addosso. Intoccabile, Kyoko osservò la sua principessa dalla corazza splendente, la sua piccola paladina della giustizia, allontanarsi con passo lieve.
Prima che la pesante porta della chiesa si chiudesse alle sue spalle, l’unico sussurro che giunse alle orecchie della maga fu un flebile:
«Io no».
Liked by: Rei Murai
❤️ Likes
show all

Latest answers from Michele

Oggi sono salito sul treno e non trovavo il biglietto e il controllore mi ha dato la multa. Ora se io non pago la multa che cosa succede?

Che ti mandano l'avviso più volte, finché non la paghi.

La donne hanno troppi diritti:Votano, Guidano, possono lavorare senza la dichiarazione scritta dell' uomo (marito) ed è giusto però come hanno i diritti devono avere pari doveri: se commettono i reati non sono imputabili questo non è giusto. Pari diritti si ma anche pari doveri. Sei d'accordo?

Credo che tu debba riflettere su quanto stupido, sessista e anacronistico sia il tuo pensiero.
E' per via di gente come te che la parità di genere è un mondo ancora lontano.

Qual è, dunque, la tua opinione sull'amore?

Mauro Mauri
Intanto distinguiamo l'amore dall'innamoramento: il secondo è chimica, pura e semplice chimica dell'attrazione. Quando si è innamorati, non si parla d'amore, ma di ormoni. Solo dopo, quando l'innamoramento scema, entra in gioco l'amore vero e proprio, il costruire con pazienza e assieme un futuro, il non soffocarsi, il confrontarsi sempre e comunque anche su argomenti sgraditi. L'amore è la capacità di essere soli in due, tenersi compagnia senza interferire con la vita dell'altro, ma cercando di incastrare le proprie esistenze.
Tutto ciò che è gelosia, soffocamento, eliminazione degli spazi del singolo... ecco, queste cose con l'amore non hanno nulla a che fare. Invece riguardano l'amore il saper condividere e accettare che non deve piacerti proprio tutto dell'altro; è svegliarsi la mattina e un po' odiarla quella persona, perché ti ha fregato le coperte o ti ha fatto dormire male, ma nonostante questo le prepari comunque il caffè; è dirsi quando si è arrabbiati, tristi o stanchi, ma anche accettare un "non ho voglia di parlarne" senza insistenze.
Credo che l'amore sia davvero riuscire a crescere in due, accettando i cambiamenti e supportando l'altro, ma senza dimenticarsi di se stessi. Se c'è abnegazione totale, non è amore. Se c'è totale egoismo, idem.
Bisogna saper trovare il giusto equilibrio, come acrobati su due fili paralleli.

View more

In che epoca storica ti piacerebbe teletrasportarti?

Dovevo nascere negli anni '60/70, sempre detto. Così facevo l'adulto negli anni '80.

Qualche giorno fa feci una domanda shoutout in cui chiedevo cosa ne pensavate dell'amore, tuttavia non ho ricevuto risposta. Perché secondo te [nessuno ha voluto rispondere]? ?

Perché arrivano domande shoutout a palate e la gente si perde quelle più interessanti. Oppure perché è una domanda complessa che richiede più di tre minuti per rispondere e un po' troppa autoanalisi per risultare interessante ai più.

Language: English