Una superluna è la coincidenza di una Luna piena con la minore distanza tra Terra e Luna. L'effetto è un aumento delle dimensioni apparenti della Luna visto dalla Terra.
In questo contesto,quandoci si riferisce a "1 g" si indica un'accelerazione pari all'accelerazione digravitàmedia misurata sulla Terra, chevale9,80665 m·s-2.
Secondo alcuni autori, il primo a pronunciarsi in proposito fuPitagora, verso il 500 a.C.: osservando la forma del terminatore lunare, ossia della linea che separa luce e ombra sulla Luna, dedusse che il nostro satellite dovesse avere forma sferica, e gli sembrò logico supporre che Terra e Luna avessero la stessa forma. Secondo altri studiosi, le idee di sfericità della Terra erano note già ad altri filosofi comeParmenide.